SS. Messe: protocollo per la celebrazione con il popolo

Dal prossimo 18 maggio, con l’allentamento delle restrizioni governative, sarà nuovamente consentita la celebrazione con il popolo della S. Messa, sospesa negli scorsi mesi a causa dell’epidemia da coronavirus.

Nella nostra Parrocchia, le SS. Messe osserveranno i consueti orari del periodo estivo, con l’unica eccezione della Messa della domenica mattina, che sarà celebrata a S. Domenico Savio e non alla Madonna della Stella. La Messa feriale sarà celebrata alle ore 19.00; la Messa festiva alle ore 9.00 e alle ore 19.30.

Per le SS. Messe, inoltre, sarà necessario osservare le seguenti disposizioni, individuate dal Governo e dalla Chiesa Italiana, per assicurare il loro svolgimento in piena sicurezza e ridurre al minimo le occasioni di contagio.

  • Evitare assembramenti in chiesa e nei luoghi annessi (sagrestia, sagrato).
  • In entrata e in uscita bisogna mantenere la distanza fra persone di 1,5 m. Allo scopo saranno lasciate le porte aperte, che non dovranno essere toccate con le mani.
  • Il numero massimo consentito, in ragione del distanziamento, è di 100 persone a celebrazione. Se necessario, saranno moltiplicate le Messe.
  • All’ingresso della chiesa è disponibile il gel igienizzante per le mani, ma si consiglia di usare il proprio, da portare con sé.
  • Chi entra in chiesa deve igienizzare le mani e indossare la mascherina, che va tenuta sempre (tranne per ricevere la comunione).
  • Non si può entrare in chiesa con febbre o sintomi da raffreddore.
  • Non possono entrare quelli che di recente hanno avuto contatti con persone positive al Covid-19.
  • Rispettare in chiesa la distanza di un metro (di lato e di fronte).
  • Bisogna sedersi solo dove indicato con appositi segnaposto (anche le coppie che coabitano). Eccezioni si valuteranno al momento (madri con infanti, ecc.).
  • Il numero dei ministranti sarà ridotto al minimo, con turni di servizio.
  • È permesso un organista o un animatore del canto, ma non il coro.
  • Non possono essere usati i libretti dei canti.
  • Al Vangelo ci si segna senza toccare fronte, bocca e petto.
  • Per la Comunione ci si avvicina all’altare a gruppi di 5, e si riceve l’ostia consacrata allungando le mani verso il sacerdote dopo aver abbassato o tolto la mascherina.
  • Durante la Messa non si può fare la raccolta, ma le offerte per le necessità della Parrocchia si dovranno lasciare in una apposita cassetta.
  • La chiesa e gli arredi saranno igienizzati dopo l’uso.
  • Queste disposizioni valgono anche per Battesimi, Matrimoni e Funerali.
  • La confessione si celebra nel rispetto delle norme di sicurezza e con la mascherina.
  • Età avanzata e problemi di salute dispensano dal precetto festivo.
  • Si eviti di usare la toilette della Parrocchia (se indispensabile, si igienizzi subito dopo l’uso).
  • In definitiva, si assuma un comportamento responsabile e rispettoso della salute.

IL PROTOCOLLO PER LA RIPRESA DELLE MESSE CON IL POPOLO

Condividi questo post!